CORSO DI SCENEGGIATURA E SCRITTURA CREATIVA

E tu che storia sei?

Le persone pensano per storie, non per fatti.” Yuval Noah Harari

Hai mai desiderato trasformare un’idea in una scena?
Un’emozione in un dialogo?
Un ricordo in un film vero?

Alla Scuola di Cinema Amarcord, a Bari, nel cuore della Fiera del Levante, comincia il nuovo Corso di Sceneggiatura.

Un laboratorio di visione, scrittura, trasformazione.

Scrivere per il cinema non è solo imparare a strutturare un racconto:
è cominciare a guardare la vita con occhi nuovi,
è dare un corpo alla propria voce,
è mettere ordine nel caos e bellezza nel disordine.

Perché la sceneggiatura è il progetto dell’anima:
ogni personaggio che scrivi ti somiglia,
ogni svolta narrativa è una ferita che si apre.
O si chiude.
Scrivere è vivere due, tre, mille volte.

Il corso affronterà:

  • Le basi della narrazione audiovisiva
  • La struttura in tre atti e le varianti moderne
  • La costruzione del personaggio
  • Il conflitto, il desiderio, la trasformazione
  • Il dialogo come musica e verità
  • Analisi di film e serie
  • Esercizi pratici su idee originali degli studenti.

Il corso è aperto a tutti: sognatori, creativi, cinefili, curiosi.
Non serve esperienza.
Serve ascolto, coraggio e voglia di inventare.

PROGRAMMA

Il corso di sceneggiatura “SCRIPT AMARCORD” si divide in due livelli. Base e Avanzato.

Ogni livello prevede la durata di un anno ed ha obiettivi specifici ed autonomi che implicano la sinergia con gli altri reparti della scuola, in particolare: regia e acting.

Il metodo didattico della Amarcord si avvale di docenti esperti nelle rispettive materie e professionalmente attivi nel mondo del lavoro.

La scuola cerca di riprodurre già a partire dal microcosmo didattico che si crea in aula la realtà dei set cinematografici. Con le sue luci e le sue ombre. Senza fronzoli e teorie astratte.

Si predilige dunque un approccio di insegnamento fortemente pratico, orientato al risultato e attraverso il lavoro di squadra. Si impara facendo.

Nota: ogni allievo del corso di sceneggiatura può seguire senza costi aggiuntivi l’intero corso di regia, che gli darà l’opportunità di accedere eventualmente alla master di regia dell’anno successivo.

SCENEGGIATURA: LIVELLO 1

Durata del corso: 10 mesi (Ottobre/Luglio)

Il primo livello che inizia ad ottobre 2025 e si conclude a luglio 2026 affronta le basi complete della sceneggiatura. Dal soggetto alla sceneggiatura finita. Ha come fine l’elaborazione di un soggetto per lungometraggio e una sceneggiatura per cortometraggio.

In dettaglio:

IL SOGGETTO PER LUNGOMETRAGGIO.
Ad ogni allievo si richiede di elaborare un soggetto personale per lungometraggio della durata di max 90/120 minuti.

Il soggetto avrà una struttura di max 20 cartelle + scheda di presentazione e sarà concepito secondo le più moderne tecniche narrative di esposizione e promozione con un occhio concreto al mercato.

Lo scopo del soggetto è avere in mano un progetto spendibile sul mercato, da inviare a produttori e registi a titolo di proposta di collaborazione.

LA SCENEGGIATURA PER CORTOMETRAGGIO.

Unitamente al progetto per lungo all’allievo si richiede l’elaborazione di una sceneggiatura per cortometraggio di max 5 pagine, con la quale impratichirsi sull’elaborazione di dialoghi approfondendo tecniche base di scrittura degli stessi. I soggetti dei cortometraggi saranno forniti dalla scuola, contrariamente all’idea del lungometraggio che l’allievo si impegna a creare personalmente e sviluppare su consiglio del docente.

SCENEGGIATURA: LIVELLO 2

Il secondo livello inizia ad ottobre 2026 e si conclude a luglio 2027.
Affronta le basi complete della sceneggiatura, con l’implementazione del soggetto. La ristrutturazione in forma di trattamento e l’elaborazione di una sceneggiatura completa di dialoghi.

La sceneggiatura, completa di dialoghi, sarà sviluppata sul soggetto elaborato dall’allievo nell’anno precedente.

Lo script, una volta completato in ogni sua forma, sarà poi presentabile dall’allievo a concorsi, produzioni, agenti, attori e registi, allo scopo di avviare eventuali collaborazioni.

Il secondo obiettivo del corso avanzato è quello di fornire soggetti per i corti che scriveranno gli allievi del primo anno di sceneggiatura e fornire al contempo supporto agli allievi di regia per eventuali collaborazioni con il corso master, ovvero il secondo anno di regia.

 

Insegnanti

Scopri il resto dei corsi

Chi siamo

Amarcord – Accademia Mediterranea del Cinema nasce dal desiderio di un gruppo di grandi professionisti del settore, dal curriculum prestigioso, di offrire ai giovani del meridione l’opportunità di impadronirsi di vari mezzi espressivi legati all’industria cinematografica.

ACCADEMIA MEDITERRANEA DEL CINEMA

Potete contattarci usando il link sottostante per ricevere tutte le info dettagliate sui nostri corsi per entrare a far parte del settore cinematografico e televisivo.
logo amarcord bianco x sito
Amarcord
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.